Scuola dell'Infanzia Santo Stefano

Attivitá

Il Progetto annuale si svolgerà seguendo le tematiche dei Laboratori, all’interno del gruppo classe, eterogeneo per età, ed in spazi ben definiti, accoglienti e dotati di ogni strumento, supporto e materiale compatibili con le norme igieniche vigenti. Cambierà il modo in cui approcceremo le proposte, creando un clima favorevole alla socialità, al rafforzamento della fiducia in sé e negli altri, predisponendo un ambiente di apprendimenti e crescita.

I laboratori

Laboratorio di Psicomotricità

Una volta alla settimana, l'intero gruppo sezione
L'attività psicomotoria racchiude molteplici apprendimenti, attraverso il corpo il bambino sperimenta, scopre ed acquisisce fiducia in sè, si relaziona agli altri e con l'ambiente, mettendosi alla prova, confrontandosi e rafforza l'identità di sè. Attraverso giochi, drammatizzazioni, con l'utilizzo di materiale strutturato e di recupero, la musica, prova il piacere del movimento, si mette in gioco e vive esperienze di collaborazione. Il bambino acquisisce i primi concetti topologici e spazio-temporali; attraverso percorsi si orienta nello spazio, crea e progetta insieme agli altri situazioni anche complesse dove trovare soluzioni condivise.

Laboratorio Stagioni​ e Storie

In sezione, proposte di gruppo o diversificate per età
Il progetto accompagna i bambini alla scoperta della natura, della ciclicità delle stagioni, attraverso l'osservazione diretta,la quotidianità.Le proposte invitano i bambini alla collaborazione nella ricerca degli aspetti caratteristici di ogni stagione, non solo da un punto di vista del clima, ma anche nella ricerca ed analisi dei prodotti della natura, le caratteristiche dell'abbigliamento, del ripercuotersi sulla vita nostra e degli animali.Si legano narrazioni, letture di libri per rielaborare e interiorizzare gli aspetti affrontati che si traducono in elaborati personali o di gruppo. Attività grafico-pittoriche e manipolative, osservazioni all'aperto rendono divertente ed accattivante la scoperta del nostro ambiente.

Laboratorio I.R.C.

Una volta alla settimana, rivolto ai bambini di 4 e 5 anni
1°anno IO+TU= NOI
2°anno SCOPRIAMO IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Pur vivendo e accompagnando i bambini alla scoperta delle ricorrenze cristiane (Annunciazione, Avvento, Santo Natale ecc.)
Il programma IRC orienta i bambini ad un’osservazione e riflessione su tematiche importanti Chi siamo? La nostra relazione con l’altro e il nostro vivere nel mondo; conoscerlo amarlo e rispettarlo Tutto ciò in chiave etica, veicoleremo contenuti religiosi in attività legate all’arte e alla scoperta scientifica della natura che ci circonda. Il rispetto, il prendersi cura, la condivisione, l’attenzione al bello alla scoperta verranno stimolati e fatti crescere attraverso racconti interattivi, drammatizzazioni, Laboratori sul fare con materiali naturali utilizzeremo musiche, foto e strumenti musicali per sensibilizzare sempre più i bambini allo stupore verso l’altro e verso il mondo che ci circonda.

Laboratorio Musicale Io S(u)ono

Per la prima parte dell’anno resta sospeso il laboratorio musicale, ma la Maestra Claudia è pronta a ritornare da noi appena sarà possibile!
Progetto di propedeutica musicale e vocale a cura di Claudia La Delfa.
Tutti i gruppi omogenei per età.
Favorire il potenziamento delle abilità musicali sin dalla prima infanzia contribuisce in modo fondamentale allo sviluppo armonioso del bambino. Alla luce di questa premessa, il progetto rappresenta un viaggio alla scoperta del mondo dei suoni: suoni da ascoltare, da imitare, da riprodurre da manipolare ,da interpretare con la voce, con il corpo, con glin strumenti. Numerose e diversificate le attività proposte, con priorità e attenzione all’aspetto ludico e socializzante del “fare musica” in età prescolare. Il percorso metodologico utilizzato terrà conto di 5 dimensioni principali:
ASCOLTO MOVIMENTO RITMO VOCE STRUMENTO
Il percorso strumento è rivolto specificatamente ai bambini dell’ultimo anno a completamento del percorso svolto negli anni precedenti. Sarà una pre-lettura e pre-grafismo musicale propedeutici alla pratica strumentale con il metallofono a colori.
Il calendario scolastico si attiene, di norma a quello indicato dal Comune di Brescia e della Regione Lombardia per rispettare la scelta di uniformità con le istituzioni, ma non prescinde il rispetto dell’autonomia scolastica che le scuole paritarie possiedono.
Il calendario viene puntualmente reso pubblico ad inizio anno e viene esposto in bacheca.

Assemblea di inizio anno

Ogni anno la coordinatrice insieme a tutto il personale docente incontra i genitori in una serata per presentare il progetto annuale le iniziative legate ad esso i progetti, le uscite didattiche e viene presentato il calendario scolastico, in questa sede vengono eletti i rappresentanti dei genitori che hanno una durata biennale.

Colloqui individuali

Nel corso dell’anno vengono istituiti periodi precisi per colloqui; primi di Ottobre per i nuovi iscritti fine Novembre per mezzani e grandi ecc.
E’ sempre possibile fare colloqui fuori programma richiesti dalla famiglia ma anche se necessitano invece le insegnanti. La coordinatrice poi essendo insegnante di sez. ricopre sempre l’orario centrale dell’attività didattica.
calendar-full