INTRODUZIONE
L’uomo ha una propensione innata a provare interesse ed attrazione per gli ambienti e le forme di vita naturali; questo legame è così profondo ed insito nella natura umana da essere oggetto di studi in ambito educativo, secondo Montessori l’educazione non si risolve nella relazione duale insegnante-bambino, ma in quella triangolare che comprende adulto, bambino, ambiente in relazione reciproca. L’ambiente è a tutti gli effetti coprotagonista del processo educativo non solo sul piano cognitivo ma anche affettivo e relazionale: “ ogni cosa su questo pianeta è strettamente collegata ed ogni particolare diventa interessante per il fatto di essere collegato ad altri”. E’ noto che l’apprendimento nella fascia 0/6 avvenga attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte, il territorio in una dimensione ludica come forma tipica di relazione ed apprendimento che si fonda sulla naturale curiosità delle bambine e bambini nei confronti del mondo naturale, fisico e sociale, i bambini formulano domande e cercano risposte in modo attivo. in tal senso l’educazione concorre allo sviluppo integrato del bambino in tutte le sue dimensioni: corporea, cognitiva, affettiva, relazionale e sociale, estetica, etica, spirituale e religiosa. L’esperienza della bellezza che ci circonda è un’esperienza integrale a cui possiamo ricondurre i traguardi di sviluppo presenti nei campi di esperienza.
Il bambino:
In questa direzione Educare, prendersi cura delle persone e della Comunità implicano necessariamente prendersi cura degli ambienti nei quali si svolge la vita, ovvero la “nostra Casa Comune”. Ogni bambina e bambino arriva a scuola con una storia personale che passa dall’educazione ricevuta nei primi tre anni di vita, e dalle esperienze con i genitori, compito della Scuola è di coadiuvare, approfondire i vari aspetti educativo.didattici all’interno della dimensione sociale e di comunità inserita in una realtà più ampia territoriale. Nella quotidianità scolastica entrano quindi in campo i temi dell’accoglienza, dell’inclusione, della progettazione e delle competenze trasversali, della cittadinanza anche digitale e la nostra capacità di fare rete con le realtà diverse dalla scuola nel proprio territorio. Attenzione all’ambiente, ma soprattutto alle relazioni, che armonizza il cognitivo (la mente), con l’affettività (il cuore), e le azioni (le mani).
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
La proposta di questo anno scolastico toccherà i tre punti fondamentali dell’Educazione Civica, come insegnamento trasversale all’interno del curricolo: la Costituzione, lo Sviluppo sostenibile e la Cittadinanza Digitale. La Scuola dell’Infanzia offre occasioni per lo sviluppo integrale della personalità delle bambine e bambini, attraverso spunti e proposte, interessi e curiosità che loro stessi manifesteranno, saranno affrontati i vari aspetti della vita quotidiana: attività in sezione, utilizzo di supporti tecnologici, quali la LIM, uscite sul territorio, visite ai musei della città, partecipazione a spettacoli teatrali, corso di Educazione stradale tenuto dalla Polizia Locale del Comune di Brescia, caratterizzeranno alcune fasi ed esperienze del percorso, arrivando ad una maggiore consapevolezza di noi stessi, dei nostri diritti e doveri e dell’ambiente dove viviamo, per essere in armonia con gli altri.
METODOLOGIA
All’interno del gruppo classe i bambini avranno la possibilità di vivere esperienze comuni, l’organizzazione di piccoli sottogruppi per età, offrirà maggiori occasioni di confronto e partecipazione. La struttura delle proposte sarà flessibile e, mentre alcuni progetti saranno ben definiti, altri si intersecheranno trasversalmente, creando un filo significativo per toccare tutte le tematiche.
PROGETTO ACCOGLIENZA
L’ingresso alla scuola dell’Infanzia è un momento delicato ed impegnativo sia a livello emotivo che fisico per i bambini, che devono affrontare il distacco dalla famiglia ed iniziare un percorso di conoscenza di un ambiente, persone, abitudini nuove. Attraverso giochi, racconti, routine, si creeranno occasioni per “stare bene insieme” e sentirsi poco alla volta parte di un gruppo dove essere accettati, compresi, ed avere la possibilità di esprimersi, attraverso vari linguaggi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ATTIVITA’ PSICOMOTORIA
Il bambino attraverso il movimento compie le più svariate esperienze che lo portano ad avere una positiva visione di sé, e lo fa utilizzando lo strumento più prezioso che ha: il suo corpo. Il corpo che si muove gli fa scoprire, osservare, sperimentare ed esplorare la realtà che lo circonda: per imparare bisogna toccare, lanciare, arrampicarsi sopra, mettersi dentro, sotto…Il bambino proprio attraverso il suo corpo capisce che può dominarlo, ad esempio quando riesce ad assumere posizioni diverse, può osservarlo guardandosi allo specchio o in una fotografia; impara a capire che è diverso da quello dei suoi compagni, da quello degli adulti; si rende conto che esiste anche il corpo degli animali che presenta differenze, ma mantiene somiglianze di base. Attraverso attività e giochi si andrà alla scoperta del proprio corpo, le proprie possibilità di movimento ed espressione, anche con l’utilizzo di filastrocche, canzoni, musica ed oggetti, strutturati e di recupero.
FINALITA’
Bambini di 3 anni
Attraverso i giochi atti favorire la conoscenza reciproca nel rispetto dei loro tempi, si creano e costruiscono relazioni con gli altri, si conosce lo spazio strutturato per il gioco motorio, sperimentando il movimento in modo libero, autonomo, in compagnia per orientarsi nello spazio.
OBIETTIVI
Bambini di 4/5 anni
Con i bambini di questa età vengono riprese le attività riguardanti la conoscenza del corpo e delle sue parti, partendo da un racconto, che sarà in un secondo momento drammatizzato e ricostruito in vari modi. L’utilizzo di materiali e strumenti strutturati permetterà di creare uno spazio simbolico di sostegno e sicurezza, dove i bambini potranno rotolare, capovolgere, girare intorno, distruggere e ricostruire… Verranno proposti giochi di collaborazione per incoraggiare la relazione e la conoscenza reciproca.
OBIETTIVI
PROGETTO STAGIONI E STORIE
Trasversale e ricco, il progetto racchiude vari aspetti della vita di tutti i giorni che, guardati da un altro punto di vista, stimoleranno curiosità nuove ed approcci diversi.
La curiosità e le domande sui fenomeni naturali, su sé stessi e sugli organismi viventi, l’esplorazione di oggetti, materiali e simboli, attraverso l’osservazione della vita di piante ed animali, i bambini elaborano idee personali da confrontare con quelle dei compagni e degli adulti. Dall’esperienza diretta che viviamo quotidianamente e l’osservazione dei fenomeni naturali, nasce lo spunto per approfondimenti, riflessioni e realizzazione di elaborati per rendere i bambini più consapevoli dei cambiamenti ed apprezzare la natura nei suoi aspetti più evidenti. Sarà utilizzato l’ausilio di storie e racconti sulle stagioni, le loro caratteristiche e alcuni aspetti che si ripercuotono su di noi e sugli animali. Attraverso attività pittoriche, manipolative sarà possibile per i bambini realizzare con fantasia dipinti e creazioni 3D di elementi della natura. Saranno effettuate uscite sul territorio per osservare i cambiamenti del clima, dei colori, dei paesaggi, ai quali fanno seguito anche variazioni nell’abbigliamento, così come nel cibo, come frutta e verdura tipici di ogni stagione.
ASPETTO ALIMENTARE
Partendo dalla nostra esperienza a scuola e le abitudini alimentari dei bambini a casa, sarà affrontato il delicato aspetto dell’alimentazione, si potranno conoscere le caratteristiche di ciò che mangiamo ed attraverso semplici grafici e tabelle costruire la Piramide alimentare, introducendo così ragionamenti logici e concetti matematici, forme, quantità, seriazioni; faremo analisi sensoriali ed assaggi, anche per ampliare i nostri gusti.
ASPETTO ARTISTICO
L’arte orienta la propensione dei bambini ad esprimere pensieri ed emozioni, educando al piacere del bello ed al sentire estetico. L’esplorazione dei materiali a disposizione consente di vivere le prime esperienze artistiche che stimolino la creatività e contagino altri apprendimenti. I materiali a disposizione, la loro manipolazione, le esperienze grafico.pittoriche, i mass-media vanno scoperti ed educati affinché sviluppino nei bambini il senso del bello. La visita alla Pinacoteca, e le tele dell’Arcimboldi ci porterà a scoprire forme artistiche nell’uso di frutti ed ortaggi nella composizione del volto umano.
ASPETTO ECOLOGICO
La conoscenza dell’ambiente naturale, dei suoi prodotti, sarà lo stimolo per un approccio all’educazione ecologica; il rispetto e la cura dell’ambiente, il riciclo e riutilizzo dei materiali naturali, per trovare “soluzioni fattibili” per noi, e il contenimento di uso di plastica e carta.
OBIETTIVI
ASPETTI METODOLOGICI
Osservazione diretta della natura, attraverso esperienze dentro e fuori la scuola, i bambini saranno portati ad osservare e insieme a noi fare delle scelte, lasciando un piccolo spazio alla “sorpresa” che deve essere sempre presente nell’azione motivazionale e “incuriosente” di ogni percorso. Si affiancheranno storie e letture di libri, non sempre aderenti all’argomento principe, ma scelti e pensati per appassionare i bambini al piacere della lettura di un libro, così come per accompagnarci nella magia e bellezza di alcuni periodi dell’anno, quali il Natale. Sarà sempre accolto un libro portato dai bambini per sostenere il desiderio di condividere con gli altri anche le emozioni che ha suscitato in loro.
I.R.C.
Le attività in ordine all’I.R.C. concorrendo allo sviluppo integrale della personalità dei bambini/e, nel progetto di questo anno assumono una nuova connotazione, che vede il bambino all’interno del Creato, di cui noi tutti godiamo ma che non sempre riceve il nostro rispetto. La figura di San Francesco d’Assisi, sarà il modello che traccerà il nostro percorso: attraverso gli episodi della sua vita ed il Cantico delle Creature, scopriremo la Creazione del Mondo con il suo stesso spirito gioioso, potremo orientarci verso “stili di vita rispettosi” come dice Papa Francesco e provare il sentimenti di gratitudine;per maturare un senso di responsabilità e prenderci cura del Mondo, la nostra Casa Comune. Il 4 Ottobre 2021, giorno dedicato a San Francesco, per la prima volta, entrerà a far parte di ogni sezione un piccolo pesce rosso, col quale potremo sperimentare il “prendersi cura” insieme di un altro essere vivente. Il rispetto, vivere il Mondo come Dono, si esprimono anche nell’educazione ecologica e civica.
OBIETTIVI
ASPETTI METODOLOGICI
Attraverso il racconto degli episodi più significativi della vita di San Francesco, la sua capacità di “parlare” agli animali svilupperemo la sensibilità e l’attenzione verso le creature di Dio. Verrà ripercorsa la Creazione seguendo il Cantico delle Creature; immagini, video ed attività ludiche, circle-time, riflessioni, filastrocche, canzoni e drammatizzazioni daranno luogo a momenti importanti e significativi. Proprio seguendo l’idea di San Francesco, con l’utilizzo di materiali riciclati e recuperati creeremo il Nostro Presepe.
PROGETTO INGLESE
LEARN ENGLISH WITH ANGELA
Il progetto nasce per avvicinare le bambine e i bambini, nell’età della prima infanzia, ad una lingua diversa dalla propria, veicolare, un codice di comunicazione orale che apra la mente ad altre forme di comunicazione, ad altre culture ed abitudini di vita. L’approccio con la lingua inglese, che è di portata internazionale, è anche una risorsa nella relazione tra bambini di etnie diverse presenti nella scuola, in modo accogliente ed inclusivo.
OBIETTIVI
METODOLOGIA
La linea metodologica adottata è di tipo situazionale-funzionale. Non si avvale di regole grammaticali o elementi sintattici isolati, concorre allo sviluppo delle funzioni comunicative della lingua parlata mediante attività specifiche, momenti di gioco ed esperienze quotidiane come le routine. Educatrice madrelingua si affianca nei vari momenti della giornata e collabora con i bambini nei momenti di attività in sezione, o di gioco libero, cogliendo occasioni di dialogo con loro in lingua inglese. L’ausilio della LIM stimola maggiormente la curiosità e l’interesse dei bambini che possono interagire e fare un buon uso di uno strumento tecnologico efficace e gratificante.
LABORATORIO DI CUCINA
Il laboratorio di cucina si colloca in una dimensione esperienziale dei vari aspetti legati all’alimentazione, alla conoscenza delle materie prime ed alla loro trasformazione, tramite attività pratiche per la realizzazione di semplici ricette. Entrano in gioco lo sviluppo della capacità di collaborazione ed organizzazione, si affina lo sviluppo dei sensi e la capacità di realizzare un prodotto in maniera condivisa.
OBIETTIVI
POCHE MA IMPORTANTI REGOLE
IO S(U)ONO Progetto di propedeutica musicale e vocale per la scuola dell’infanzia
Favorire il potenziamento delle abilità musicali sin dalla prima infanzia contribuisce in modo fondamentale allo sviluppo armonioso del bambino. Alla luce di questa premessa , il progetto “Io S(U)ONO” rappresenta un viaggio alla scoperta del mondo dei suoni: suoni da ascoltare, da imitare, da riprodurre, da manipolare, da interpretare con il corpo, con la voce, con gli strumenti. Protagonista assoluto il bambino, con la sua personalità, il suo pensiero creativo e la capacità di relazionarsi con i compagni e l’ambiente circostante. Numerose e diversificate le attività proposte, con prioritaria attenzione all’aspetto ludico e socializzante del “fare musica” in età prescolare.
Il percorso metodologico utilizzato terrà conto di 5 dimensioni principali:
ASCOLTO: dal silenzio all’ambiente sonoro, alla musica Ricerca, individuazione, selezione e confronto di sonorità timbriche e ritmo-timbriche nell’ambiente e loro riproduzione con l’utilizzo di materiale vario, compresi il corpo e la voce. Ascolto partecipato di brani tra i più noti ed espressione grafico-pittorica.
MOVIMENTO: il corpo nello spazio, la condotta motoria Azione espressivo-motoria primaria per una drammatizzazione corporea attraverso i suoni
RITMO: coordinazione tra musica e movimento Body percussion (esplorazione delle possibilità sonore del proprio corpo), la pulsazione, le cellule ritmiche base, produzione e pre-scrittura grafico temporale. Utilizzo dei primi strumenti ritmici d’uso didattico(strumentario)
VOCE: l’espressione vocale come emozione e “sentimento di sé” Respirazione e canto interiore. Utilizzo informale della voce e improvvisazione: manifestare il proprio mondo interiore. La voce parlata: sviluppo e miglioramento fonetico articolatorio; le componenti ritmiche, timbriche ed espressive del suono vocale. La voce cantata: intonazione e percezione tonale attraverso la fonomimica (scala pentafonica e schema corporeo), avvio alla creatività ritmico.melodica.
STRUMENTO: dall’ascolto alla pratica strumentale con le note a colori. Giochi e attività di pre-lettura e pre-grafismo musicali propedeutici alla pratica strumentale con il metallofono a colori.
I 5 percorsi sopra descritti si articoleranno in modo interdisciplinare durante ogni singolo incontro per diversificare il lavoro e renderlo accattivante e creativo. Il percorso “strumento” è rivolto specificatamente ai bambini dell’ultimo anno, a completamento del percorso svolto negli anni precedenti. Il laboratorio musicale proposto è parte integrante del curricolo formativo della Scuola dell’Infanzia, condividendo appieno metodologie, obiettivi ed esiti finali. Pertanto, a partire da quest’anno, sarà possibile concordare e pianificare anche momenti didattici individuali personalizzati, utili a favorire e potenziare l’apprendimento personale e, conseguentemente, la condivisione dell’esperienza musicale con i compagni.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ NELLA SETTIMANA
SEZIONE AZZURRA
LUNEDÌ: STAGIONI E STORIE
MARTEDÌ: PROGETTO MUSICALE
MERCOLEDÌ: I.R.C.
GIOVEDÌ: PSICOMOTRICITA’ E PER I BAMBINI DEL PRIMO ANNO MOMENTO DEDICATO ALLA LINGUA INGLESE CON LA LIM
VENERDÌ: PROGETTO LINGUA INGLESE CON LA LIM (approfondimento per mezzani e grandi)
SEZIONE ROSSA
LUNEDÌ: PSICOMOTRICITA’ E PER I BAMBINI DEL PRIMO ANNO MOMENTO DEDICATO ALLA LINGUA INGLESE CON LA LIM
MARTEDÌ: I.R.C.
MERCOLEDÌ: PROGETTO MUSICALE
GIOVEDÌ: STAGIONI E STORIE
VENERDÌ: PROGETTO LINGUA INGLESE CON LA LIM (approfondimento per mezzani e grandi)
A cura del Collegio delle Insegnanti
Coordinatrice ed insegnante di sezione: Alessandra Catena
Insegnanti di sezione: Oriana Ragone, Monica Sandrini, Federica Zanetti. (Chiara Bottanelli).
Educatrice madrelingua inglese: Angela Gigante
Assistente al tempo prolungato: Alice Pasotti
Maestra di musica: Claudia la Delfa
Settembre 2021