Scuola dell'Infanzia Santo Stefano

Piano Annuale per L'Inclusione

Piano annuale per l’inclusione a.s. 2022/2023 

L’inclusione è un processo volto a rimuovere gli ostacoli alla partecipazione e all’apprendimento che possono derivare dalla diversità umana in relazione a differenze di genere, di provenienza geografica, di appartenenza sociale, di condizione personale. L’inclusione è un processo che coinvolge tutta la comunità scolastica, che ne condivide i principi e si attrezza per concretizzarli nella pratica didattica ed educativa. Essa implica il cambiamento: è un percorso verso la crescita illimitata degli apprendimenti e della partecipazione di tutti gli alunni, che va oltre l’integrazione.

INCLUSIONE INTEGRAZIONE

Statistiche anno scolastico in corso

Totale alunni 46
Alunni con disabilità certificate (Legge 104/92) 2
Alunni con Bisogni Educativi Speciali non certificati 4
Insegnanti di sostegno 1
Assistenti alla persona 2
PEI redatti 1
PEI in fase di redazione per inserimento tardivo 1

Gestione organizzativo gestionale

RISORSE PROFESSIONALI PER FAVORIRE L’INCLUSIONE ATTIVITA’ EFFICACIA
Insegnante di sostegno Attività individualizzate concordate con l'equipe, e di piccolo gruppo. Attività laboratoriali Attenzione al singolo e all'inclusione nel gruppo nei momenti di routine.
Assistente alla persona Appoggio e collaborazione con l'insegnante di sostegno nell'applicazione del Pei. Compresenza attiva ed inclusiva con il gruppo sez.
Coordinatore Partecipa ai GLO. Tiene i rapporti con le famiglie. Elabora progetti didattico educativi a prevalente tematica inclusiva. Essendo inseg .anche di sez vive e condivide i reali bisogni educativi insieme alle colleghe osserva con loro e coordina l’attività e i rapporto con le famiglie in tutto il tempo sc.
Insegnanti di sezione Struttura percorsi personalizzati per i bisogni dei bambini ed è titolare di laboratori specifici La presenza del doppio organico all'interno di un orario dilatato consente il confronto l’ osservazione e un maggiore supporto alla varie competenze dei bambini.
Referente per l’inclusione Il ruolo è svolto dalla coordinatrice
Consiglio di amministrazione Cura i rapporti con il personale e si confronta con la coordinatrice sulle esigenze della scuola si occupa delle rette
Esperti (psicomotricista, insegnante i musica, psicologa, ecc) Laboratori e incontri con i genitori con docenti specializzati in attività particolari Collaborano con gli insegnanti per un’osservazione sistematica in contesti nuovi
Gruppo di coordinamento zonale Incontri ogni 2 mesi Confronto e scambio con altre scuole della zona
GLO Gruppo di lavoro composto da: neuropsichiatra, insegnante di sostegno, assistente ad personam, insegnanti di sezione, famiglia, specialisti (psicomotricista e logopedista) Lavoro di equipe per l'inclusione e lo sviluppo integrale del bambino in ogni ambito della vita scolastica.
Comitato Scuola-Famiglia no
Personale ausiliario Cura, pulizia e disinfezione dei locali della scuola ma anche collaborazione con le maestre alla cura dei bambini nelle ruotine Incluse nel progetto educativo sono ben integrate nell’orario scolastico con mansioni specifiche a secondo dell’orario spesso a contatto con i bambini condivisione del momento pranzo
Servizi specialistici Incontri con neuropsichiatria, psicomotricista, centri logopedici, consulenze specialistiche. Questi incontri portano ad uno scambio di osservazioni perché diversi i contesti e alla definizione degli obiettivi da raggiungere attraverso le varie attività specifiche e non.
Centri territoriali (CTRH, CTS, ecc)
Associazioni del territorio Parrocchia, teatro, biblioteca, musei Danno un valido contributo nella loro specificità al nostro lavoro portando anche i bambini a conoscere i servizi del loro territorio.

Dimensione organizzativo gestionale

STRUMENTI E PROCEDURE PER MONITORARE I PROCESSI DI INCLUSIONE COME E DA CHI VENGONO UTILIZZATI EFFICACIA
Tabelle di valutazione Vengono utilizzate durante i colloqui con i genitori e in fase di valutazione finale dalle insegnanti di sezione e dagli eventuali esperti (musica, psicomotricità, ecc.) Servono a monitorare ed a tenere una sorta di diario di bordo ad ogni bambino
LAP Vengono utilizzati dalle insegnanti per identificare delle difficoltà Servono a mantenere visualizzato un iter di osservazione in un determinato tempo e spazio
SR 4/5
ICF
Progetto accoglienza Effettuato dalle insegnanti abbastanza individualizzato con colloqui prima e dopo con le famiglie tempi stabiliti e dinamiche di routine ben precise Il progetto consente un inserimento sereno del bimbo /a e un primo approccio della famiglia alla scuola in maniera positiva e fiduciosa
Questionari di gradimento no
Verbali dei collegi Redatti dalla coordinatrice Ricordano i punti affrontati dal collegio, le decisioni prese
Rette calmierate Redatte dall’amministrazione
Verbali di trattenimento Vengono redatti insieme al neuropsichiatra, scuola e famiglia Dopo opportune considerazioni il trattenimento serve per avere più tempo per raggiungere quegli obbiettivi che servono per consentire al bambino di passare alla scuola primaria
Verbali di colloquio con i genitori Eseguiti dalle insegnanti e controllati dalla coordinatrice La conservazione dei verbali dei colloqui permette di avere uno storico dei rapporti intercorsi.
Verbali di colloquio con gli specialisti Sono redatti dalle insegnanti e dalla coordinatrice. Per una documentazione sistematica e completa.
Formazione degli insegnanti Presso Fism o Comune di Brescia Tiene sempre aggiornato personale docente su varie tematiche educative e legislative sui rapporti con i genitori

Dimensione curricolare e didattica

INDICATORI DESCRITTORI EFFICACIA
Progettazione La progettazione di classe tiene conto delle dinamiche inclusive; tutti gli alunni sono coinvolti nella proposta didattica. La risorsa del doppio organico consente di lavorare in piccoli gruppi, con proposte mirate in base alle competenze e all’età. Sono attivati laboratori in i ntersezione per età.
Metodologie didattiche inclusive Attività di routine, utilizzo del supporto di immagini, apprendimenti tramite poesie e canzoni, lavoro di tutor da parte di bambini più grandi. Organizzazione del lavoro in piccoli gruppi. Utilizzo di mediatori. L’organizzazione in piccoli gruppi consente collaborazione, osservazione, ascolto e coinvolgimento anche per chi ha difficoltà a mantenere l’attenzione in contesti più ampi e caotici
Strategie inclusive di valutazione Presenza di criteri e strumenti di valutazione condivisi dal Collegio Docente. Presenza di criteri collegiali per l’individuazione di alunni in difficoltà. Opportunità di tenere sotto controllo i reali apprendimenti, in un confronto tra insegnanti
Strategie inclusive specifiche Modello PEI steso dall'insegnante di sostegno, in collaborazione con l’ assistente ad personam, alla coordinatrice, e alle insegnanti di sezione condivisi nel collegio docenti, con le famiglie e gli specialisti che collaborano e monitorano secondo le loro competenze il raggiungimento degli obiettivi stabiliti Attività collegiale per un confronto su strategie e modalità di intervento efficaci. Lavorare in rete permette di scambiarsi informazioni, definire le strategie da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi e monitorare il lavoro che si svolge durante l’anno.
VALUTAZIONE DEI PUNTI DI FORZA E DELLE CRITICITA’ NON PRESENTE DA MIGLIORARE PRESENTE ED EFFICACE
Aspetti organizzativi e gestionali *
Percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti *
Strategie di valutazione coerenti con le prassi inclusive *
Percorsi di sostegno specifici e mirati *
Ruolo delle famiglie a supporto delle pratiche inclusive *
Ruolo della comunità a supporto delle pratiche inclusive *
Ruolo dell’Amministrazione a supporto delle pratiche inclusive *
Valorizzazione delle risorse esistenti *
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive per la realizzazione di progetti inclusivi *
OBIETTIVO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
I tempi di inclusione delle famiglie a scuola durante i momenti delle attività di progetto. Anno scol. 2022/2023 Nel collegio del prossimo anno scol.2023/2024
DELIBERATO E APPROVATO IN VIA DEFINITIVA
DAL COLLEGIO DOCENTI IN DATA 26 ottobre 2022.
Scuola inf. Santo Stefano - Via Bonatelli ,8 - 25123 Brescia